E-Mail: as-fi@cultura.gov.it   PEC: as-fi[at]pec.cultura.gov.it  Tel: +39055263201

Archivio di Stato di Firenze

Comunicazioni

BIENNIO 2023-2025

Bando per il reclutamento docenti - biennio 2023-2025

BIENNIO 2021-2023

Modalità di svolgimento esame di diploma della scuola di APD - biennio 2021-2023

Si pubblica il calendario delle lezioni per il secondo anno del biennio 2021-2023

Elenco ammessi direttamente al secondo anno della scuola APD biennio 2021-2023

Convocazione candidati alla prova di ammissione diretta al II anno del biennio 2021-2023

Prove per l'ammissione diretta al II anno della Scuola APD biennio 2021-2023 - File PDF

Modulo per richiedere l'accesso al II anno della scuola APD biennio 2021-23 (riservato a chi abbia già frequentato il primo anno di scuola).

Comunicazione degli ammessi al secondo anno della scuola APD biennio 2021-2023 - File PDF

Indicazioni bibliografiche del primo anno

Si pubblica la lista dei consigli di lettura licenziati dai docenti del I anno del biennio 2021-2023

Calendario lezioni del primo anno

Salvo modifiche per ragioni organizzative o per cause di forza maggiore, si pubblica il calendario delle lezioni per l'anno scolastico 2021/2022.

Inaugurazione biennio 2021-2023

Il giorno 16 novembre alle ore 11:00 sarà inaugurato il biennio 2021-2023 della Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica. Il dottor Stefano Vitali, già Direttore dell'Archivio di Stato di Firenze, docente della nostra Scuola e già Sovrintendente dell'Archivio centrale dello Stato, terrà una lectio magistralis in Auditorium dal titolo Policentrismo archivistico e dispersione dell'informazione archivistica in rete. Origini e possibili rimedi.

Seguirà il saluto della Direttrice dottoressa Sabina Magrini. Sono invitati tutti gli allievi ammessi a frequentare il nuovo biennio

Elenco degli ammessi al Biennio 2021-2023

Convocazione per le prove d'ingresso

Sono convocati per il giorno 3 novembre 2021 dalle ore 08:00 i candidati da Amm- a Maf-

Sono convocati 4 novembre 2021 dalle ore 08:00 i candidati da Mal- a Zen-

Le prove si svolgeranno secondo le modalità esplicitate nel Bando di ammissione (decreto n. 7 del 28 luglio 2021), quindi secondo la seguente scansione oraria:

ore 08:00 – 09:00 - ammissione e riconoscimento dei candidati
ore 09:00 – 10:00 - prova di latino
ore 12:00 – 13:00 – test di storia

Si raccomanda ai candidati di presentarsi muniti dei documenti richiesti nel decreto di cui sopra e del modulo di iscrizione originale inviato via email, che sarà ritirato all'accoglienza.

La sede delle prove sarà l'auditorium dell'Archivio di Stato di Firenze, cui si accede dall'entrata accanto all'ingresso principale in viale Giovine Italia 6.

 

BIENNIO 2019-2021

Elenco degli allievi che hanno superato le prove degli esami finali del biennio 2019-2021 - File PDF

Elenco degli ammessi alla prova orale degli esami finali di diploma con calendario - biennio 2019-2021 - File PDF

I candidati ammessi alle prove orali si dovranno presentare, come di consueto, muniti di green pass, dell'autocertificazione che sarà ritirata all'ingresso e con un documento d'identità in corso di validità.
________________________________________________________________________________________________________

Sono convocati alle prove di diploma del biennio 2019-2021 per il giorno 14 OTTOBRE 2021 dalle ore 08:30 i candidati che abbiano formulato la domanda di ammissione agli esami.

Le prove si svolgeranno secondo le modalità contenute nelle istruzioni pubblicate nel decreto n. 8 del 30 luglio 2021.
L'orario di svolgimento delle prove è previsto come segue:

dalle ore 09:00 in poi - esame del documento con commento diplomatistico (durata: 1 ora);

dalle 12:00 - quesito di Archivistica (durata: 1 ora)

Entrambe le prove scritte si svolgeranno quindi nell'ambito della stessa giornata. È prevista una pausa tra le due prove, durante la quale i candidati saranno invitati a lasciare l'aula e a uscire dall'Istituto.

L'esito delle prove sarà pubblicato sul sito istituzionale dell'Archivio di Stato, insieme al calendario degli orali. Chi avesse particolari e documentabili esigenze in merito alla propria convocazione per l'esame orale, potrà manifestarle alla commissione formulando una richiesta scritta il giorno stesso delle prove di cui alla presente convocazione.

I candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità in corso di validità, dei dispositivi di protezione individuali previsti dalle vigenti disposizioni in materia di prevenzione dal contagio, di "green pass" valido o delle apposite certificazioni alternative. Sarà richiesto di consegnare il Modulo di autocertificazione compilato e sottoscritto insieme all'informativa sulla Privacy, che deve essere a sua volta letta e firmata. Non sarà consentito l’accesso a coloro che abbiano una temperatura corporea superiore a 37,5°.

La sede delle prove sarà l'auditorium dell'Archivio di Stato di Firenze, cui si accede dall'entrata accanto all'ingresso principale in viale Giovine Italia 6.

  • Si comunica che, vista la chiusura dell'Istituto e delle attività ad esso connesse a causa dell'emergenza sanitaria in corso, nel mese di maggio le lezioni della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica si svolgeranno in videoconferenza grazie alla collaborazione degli Archivi storici dell'Unione Europea secondo il seguente calendario. I materiali di lavoro saranno condivisi nella apposita cartella comune.
  • Si comunica che, in ottemperanza a quanto disposto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 aprile 2020, che proroga i termini fissati dal DPCM del 9 marzo, l'attività didattica della Scuola APD rimarrà sospesa fino a nuove disposizioni.
  • Si comunica che, in ottemperanza a quanto disposto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo, l'attività didattica della Scuola APD rimarrà sospesa fino al 3 aprile 2020.

 

BIENNIO 2017-2019

 

BIENNIO 2015-2017