La Sala di Studio è aperta liberamente e gratuitamente al pubblico per ragioni di studio.
L'accesso è possibile senza prenotazione negli orari e con le modalità seguenti:
1. Orario di apertura:
lunedì | 08:30-17:30 |
martedì | 08:30-17:30 |
mercoledì | 08:30-17:30 |
giovedì | 08:30-17:30 |
venerdì | 08:30-13:30 |
2. Numero di documenti richiedibili per ogni appuntamento: massimo 3 in totale (3 filze, oppure 6 pergamene, oppure 9 lettere sciolte) - vedi Richieste e distribuzione;
3. Per essere ammessi è necessario avere compiuto 18 anni di età, esibire un documento di identità valido e compilare una domanda di ammissione; all'utente verrà consegnata una tessera con validità annuale.
La tessera, che dà diritto all'accesso all'Istituto e alla consultazione dei documenti, unitamente a un documento di identità, deve essere mostrata al personale di custodia all'entrata e all'uscita dall'Archivio;
4. In ottemperanza alla normativa volta a contrastare l'emergenza sanitaria, per l’accesso ai servizi di sala di studio è raccomandato l'uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie;
5. All'entrata della Sala di Studio l'utente è tenuto a firmare in maniera leggibile il registro di presenza;
6. In Sala di Studio non possono essere introdotti borse o altri contenitori, che devono essere lasciati negli armadietti al terzo piano. Chi ha necessità di portare con sé i propri libri deve farsi consegnare dal personale addetto alla sorveglianza l'apposito tagliando;
7. È consentito l'uso di dispositivi fotografici per la riproduzione diretta dei documenti;
8. Per quanto riguarda gli studenti universitari è opportuna una preliminare preparazione di base all'uso delle fonti documentarie, a cura del docente che segue le ricerche.