E-Mail: as-fi@cultura.gov.it   PEC: as-fi[at]pec.cultura.gov.it  Tel: +39055263201

Archivio di Stato di Firenze

Storia delle istituzioni toscane del principato lorenese da Ferdinando III all'unificazione al regno d'Italia (1790-1861)

Docente
Dr.ssa Loredana Maccabruni, Archivio di Stato di Firenze

Programma del corso

IL GRANDUCATO TOSCANO DAL 1790 ALL’OCCUPAZIONE FRANCESE (1814)

1) L’avvicendamento dinastico in Toscana da Pietro Leopoldo a Ferdinando III.
2) Modifiche di Ferdinando III alle riforme leopoldine.
3) Mutamenti del contesto europeo in seguito alla Rivoluzione Francese e riflessi sulle vicende interne del granducato toscano.     

  • Estero     
  • Toscana     
  • Nuove leggi per aumentare i contingenti militari     
  • Azioni diplomatiche di riavvicinamento alla Francia e nuova neutralità toscana     
  • Ulteriori provvedimenti legislativi e cambiamenti istituzionali in Toscana     
  • Riassunto cronologico vicende esterne (1793-1798)

4) Conseguenze politiche della prima penetrazione di Napoleone in Toscana e nello Stato Pontificio.    

  • Toscana. Situazione interna (1796-1799)     
  • Proclami ai Toscani nella prima occupazione francese     
  • Ferdinando III lascia la Toscana (1799)

5) Gli avvicendamenti dinastici e i trasferimenti di Ferdinando III dal 1801 al 1805
6) Riassunto degli avvenimenti esteri e riflessi sulle istituzioni del governo toscano (1799-1805).
7) Situazione finanziaria toscana nel decennio 1790-1799.
8) Principali provvedimenti legislativi di Ferdinando III nel decennio 1790-1800.     

  • Tentativi di nuove codificazioni     
  • Provvedimenti in campo economico     
  • Provvedimenti in campo militare     
  • Campo giuridico-giudiziario     
  • Giustizia e Polizia     
  • Magistrature istituite e abolite nel decennio 1790-1801

9) La Toscana dal Regno d’Etruria a Provincia dell’Impero francese (1801-1814).     

  • Magistrature istituite e abolite sotto il Regno d’Etruria     
  • Riassunto delle sequenza cronologica dei governi toscani dal 1799 al 1808

10) Annessione della Toscana all’Impero napoleonico
11) Caratteristiche dell’azione amministrativa in età napoleonica
12) Assetto territoriale-amministrativo napoleonico della Toscana     

  • Sistema elettorale     
  • Regime fiscale francese     
  • Sistema di esazione e riscossione     
  • Sistema giudiziario     
  • Soppressione delle Corporazioni religiose     
  • Stato civile toscano     
  • Catasto     
  • Istruzione pubblica

13) Organi istituzionali, archivi e fondi archivistici dell’amministrazione francese nel Dipartimento dell’Arno. 14) Principali avvenimenti che condussero al crollo dell’impero napoleonico.

 

DALLA RESTAURAZIONE ALLE RIFORME ISTITUZIONALI PRIMA DEL 1848

1) Il quadro internazionale e la situazione della Toscana.
2) Principali vicende politiche e dinastiche nella Restaurazione.
3) Bandi per la Restaurazione della dinastia Asburgo Lorena nel granducato, per il ripristino delle istituzioni lorenesi e loro sviluppo fino ai primi anni ’40.
4) Il governo Fossombroni-Corsini-Frullani (poi Cempini) da Ferdinando III a Leopoldo II.
5) La riforma giudiziaria del 1838.
6) Il governo Fossombroni fino al 1844 e nota biografico-istituzionale.
7) Struttura di vertice del granducato al 1843.

 

DAL 1848 ALL’UNITÀ

1) Il clima politico toscano verso il 1847.     

  • L’emergere di nuove personalità politiche e l’iniziativa privata in ambito finanziario     
  • Inadeguatezza del vecchio quadro istituzionale rispetto alle istanze della società civile     
  • Il biennio riformista

2) Le riforme e la ristrutturazione amministrativa dal 1847 al 1849.
3) Lo Statuto toscano del 1848     

  • antefatti     
  • i contenuti dello Statuto

4) Riforme costituzionali, parlamento e governi nel biennio 1848-49
5) Cronologia e avvenimenti politici e militari della 1° guerra d’indipendenza
6) Strutture ministeriali e istituzioni alla fine del 1849
7) Struttura degli apparati dell’amministrazione militare     

  • funzionamento dell’arruolamento     
  • l’arruolamento del 1848-49

 

IL DECENNIO DOPO LA NUOVA RESTAURAZIONE DAL 1849 AL 1859

1) Nuove istituzioni negli anni ‘50
2) Dalla rivoluzione del ’59 all’Unità     

  • la situazione internazionale     
  • la fine del principato lorenese in Toscana     
  • le nuove istituzioni del Governo toscano nel 1859 sotto il Commissario straordinario     
  • composizione del Governo della Toscana fino al 1861

 

BIBLIOGRAFIA

FRANZ PESENDORFER, Ferdinando III e la Toscana in età napoleonica, Firenze, Sansoni Editore, 1984

CARLO MANGIO, La Polizia Toscana. Organizzazione e criteri di intervento (1765-1808), Milano, Giuffrè, 1988: in particolare il Capitolo III Gli anni di Ferdinando III (1791-1800), pp. 111-176” e Capitolo IV Nel Regno d’Etruria (1801-1807), pp. 177-212.

GIUSEPPE PANSINI, I mutamenti nell’amministrazione della Toscana durante la dominazione napoleonica, in La Toscana in età rivoluzionaria e napoleonica, a cura di Ivan Tognarini, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1985, pp. 553-579.

ROMANO PAOLO COPPINI, Il Granducato di Toscana. Dagli anni francesi all’Unità, in Storia d’Italia, Torino, UTET, 1993, vol. XIII, t. 3°: cap. IV Le tre anime del quarantotto toscano, pp. 345-395; cap. V Un decennio particolare, pp. 397-426.

ANTONIO CHIAVISTELLI, Dallo Stato alla Nazione. Costituzione e sfera pubblica in Toscana dal 1814 al 1849, Roma, Carocci editore, 2006.

FRANZ PESENDORFER, Leopoldo II di Lorena. La vita dell’ultimo granduca di Toscana, Firenze, Sansoni Editore, 1989. GIUSEPPE PANSINI, Gli ordinamenti comunali in Toscana dal 1849 al 1853, in “Rassegna storica toscana”, II, 1956, pp. 33-75.