Percorso schematico II: dall'impianto del Catasto generale toscano (1832-'34) a ritroso nel precedente Catasto lorenese (1776-1832)
•
Identificare il bene sulla
Mappa catastale (1808-1839) della comunità su cui si desidera effettuare la ricerca e rilevare il numero di particella del bene desiderato. I fogli di mappa per comunità sono divisi per sezioni con aggiornamenti fino al 1939 – consultabili su microfilm.
Esempio: si individua nella mappa della comunità di Firenze sezione D del Carmine e S. Frediano il bene desiderato che corrisponde al
numero di particella 1172.
•
Accedere alle
Tavole indicative (1834), cioè ai registri descrittivi ordinati per numero di particella contenenti il nome del proprietario e la descrizione del bene.
Esempio: nelle
Tavole indicative,
tramite il numero di particella 1172 si individua il nome del proprietario (Torrigiani Pietro) e il numero di carta del Campione (5890).
• Sui
Campioni (1834), cioè sui registri ordinati per nome alfabetico dei proprietari iniziati nel 1834
si rileverà il riferimento al Manuale (1834).
Esempio: alla
carta 5890 del Campione che corrisponde alle proprietà di Torrigiani Pietro, si identifica il Manuale 5684.
• I
Manuali (1834), costituiscono la chiave di collegamento fra le partite dei beni registrati nei
Campioni dei possessori del Catasto generale toscano e quelle contenute nei precedenti catasti. Benché i "Manuali" siano stati redatti in preparazione al Catasto geometrico particellare essi si trovano attualmente conservati non nel fondo Catasto generale toscano ma in quello denominato Catasto lorenese (1776-1834).
Si tratta di registri organizzati per comunità, nei quali, per ciascun possessore, sono indicati sia il numero di registro e carta dova si trova la sua partita catastale nel "Nuovo campione" (vale a dire il Campione del Catasto generale toscano) sia il numero di carta del "Vecchio campione" cioè la più recente partita a lui intestata nel precedente Catasto lorenese. Quest'ultima indicazione che si riferisce alla serie delle "Lirette" (suddivise per comunità) dello stesso Catasto lorenese, consente di iniziare un lungo e affascinante percorso a ritroso nei precedenti catasti storici, conservati nell'Archivio di Stato di Firenze a partire dal 1427:
-
Catasto lorenese (1776-1834)
-
Decima granducale (1532-1776)
-
Decima repubblicana (1495-1532)
-
Catasto (1427-1489).
Esempio: alla carta 5684 del
Manuale,
troviamo il proprietario Torrigiani Pietro della comunità di Firenze ed il numero di carta del nuovo e del vecchio Campione.