Catasti ottocenteschi e archivi aggregati

Archivio di Stato di Firenze

Repliche dei gonfalonieri ai quesiti agrari

Gerarchia:

UFFICI CENTRALI » Deputazione sopra il catasto » Archivio della Deputazione e della Segreteria dell'Ufficio del catasto. » Affari della Deputazione » Repliche dei gonfalonieri ai quesiti agrari

Titolo originale:

Repliche dei gonfalonieri ai quesiti agrari

Tipologia:

sottoserie

Data:

1819 - 1823

Consistenza:

3 unità archivistiche

Descrizione:

La serie è composta da tre filze che contengono documenti compilati dalle comunità tra il 1819 e il 1823; sono archiviati in ordine numerico seguendo la classificazione alfabetica secondo il nome della comunità. Si tratta di materiale documentario preparatorio e di accompagnamento alle operazioni di stima dei terreni, costituito dalle risposte delle comunità ai quesiti agrari formulati dalla Deputazione sopra il catasto ai gonfalonieri con circolari del 1819-23. Il questionario, suddiviso in dieci domande, spazia su vari argomenti: ad esempio quali erano i tipi di cultura, i patti colonici, i prezzi dei prodotti, le dislocazioni dei mercati, il costo giornaliero dei muratori e dei manovali per la costruzione o manutenzione dei muri, degli argini, e per le realizzazioni di sterri. Le ultime domande riguardano poi il rapporto di resa delle sementi tra il poggio e il piano ed infine, molto importante, il questionario chiede notizie specifiche sull’esistenza di imposizioni di fiumi e fossi e di come queste fossero amministrate. Le risposte dovevano essere inoltrate alla Deputazione dal Gonfaloniere e dal Magistrato tenendo in considerazione le indicazione date dalla Deputazione nelle Istruzioni ai periti estimatori, già pubblicate nel 1819, e dopo aver consultato alcuni proprietari terrieri, gli agenti delle fattorie più grandi e i “pubblici stimatori” della comunità. Questa documentazione, come già è stato notato dal Conti (pp. 212-218), è di grande importanza sia perchè si configura come una vera e propria inchiesta agraria volta a raccogliere la maggior quantità possibile di elementi di giudizio necessari per poter poi procedere alla fase della stima, sia perché riflette le posizioni dei proprietari terrieri di fronte al catasto, e più in generale ai problemi agrari.

Note:

Strumenti di ricerca: Elenco di consistenza e scarto. Deputazione per la compilazione del nuovo catasto, 1950 circa, p. 105, serie n. 58 Schedatura, 1950 circa Catasto generale toscano. Atti preparatori (1817-1834) inventario analitico, N/294, a cura di F. Martelli, 1989, pp. 1-6 Bibliografia: S. PUCCETTI CARUSO, "Il catasto particellare e la comunità di Signa" in "Storia della Comunità di Signa", Z. Ciuffoletti, Edifir, Firenze, 2003 F. MARTELLI, " Guida al catasto generale toscano" in "http://www.archiviodistato.firenze.it/catastotoscano/indice_possidenti.html" DEPUTAZIONE PER LA COMPILAZIONE DEL NUOVO CATASTO, "Istruzioni per i periti stimatori relative al nuovo catasto approvate dall'I. e R. Governo toscano", Guglielmo Piatti, Firenze, 1819 E. CONTI, "I catasti agrari della Repubblica fiorentina e il Catasto particellare toscano (secoli XIV-XIX)", Istituto Storico Italiano per Medio Evo, Roma, 1966 G. BIAGIOLI, "L'agricoltura e la popolazione in Toscana all'inizio dell'Ottocento. Un'indagine sul catasto particellare", Pacini Editore, Pisa, 1975

La documentazione è stata prodotta da: