![]() |
Le chiavi della cittàProgetti e percorsi formativi per la scuola d'infanzia, primaria e secondaria di I grado promossi dal Comune di Firenze, Assessorato all'Educazione, con la collaborazione dell'Ente Cassa di risparmio di Firenze, Portale dei ragazzi Sui banchi di scuola al tempo delle leggi razziali. Laboratorio in ArchivioNel quadro delle iniziative organizzate per il giorno della memoria l'Archivio propone visite - laboratorio sui documenti (registri di classe, circolari di polizia) che illustrano alcuni aspetti dell'applicazione delle leggi razziali italiane. Questi gli obiettivi: Ritrovare le tracce di una scuola scomparsa: La Scuola elementare regina Elena e la sezione ebraica. Riflettere sulle ripercussioni delle leggi razziali nella vita quotidiana di un gruppo di bambini fiorentini, segnalate dai documenti di archivio. Cominciare a scoprire gli "attrezzi del mestiere" dei ricercatori. Scarica la locandina
Dopo l'alluvione: gli effetti del disastro in Archivio e il salvataggio dei documenti
L'alluvione del 1966 colpì in maniera gravissima l'Archivio di Stato di Firenze che allora si trovava nel palazzo degli Uffizi: oltre 5 km di documenti andarono sott'acqua. Ancora oggi sono visibili i danni causati dalla furia delle acque, come anche i risultati degli importanti interventi effettuati per recuperare i documenti. La visita mostrerà come si procede al "salvataggio" di un pezzo alluvionato all'interno del laboratorio di restauro dell'Archivio
Per prima cosa sarà proposta una breve illustrazione della missione dell’Archivio e dei contenuti documentari; in particolare saranno mostrati alcuni documenti che presentano tracce dell’alluvione e altri che sono oggi perfettamente restaurati e disponibili al pubblico. Saranno quindi mostrate alcune fasi del processi di restauro di un documento (ad esempio: un antico registro di condanne del scolo XIV) Per i docenti: n. 1 incontro preliminare (dicembre) Per le classi: l'Archivio sarà disponibile per 10 visite max (1 visita la settimana: lunedì: o mercoledì) a partire da gennaio |
![]() |
Alternanza scuola e lavoro
L'Archivio è disponibile a stipulare convenzioni con le Istituzioni scolastiche secondarie di II grado, per progetti di Alternanza scuola - lavoro, (ai sensi dell'art. 1 D. Lgs. 77/2005; legge 13 luglio 2015 n. 107; D. Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e succ. mod.). |
![]() |
Le chiavi della cittàProgetti e percorsi formativi per la scuola d'infanzia, primaria e secondaria di I grado promossi dal Comune di Firenze, Assessorato all'Educazione, con la collaborazione dell'Ente Cassa di risparmio di Firenze, Portale dei ragazzi Sui banchi di scuola al tempo delle leggi razziali. Laboratorio in ArchivioNel quadro delle iniziative organizzate per il giorno della memoria l'Archivio propone visite - laboratorio sui documenti (registri di classe, circolari di polizia) che illustrano alcuni aspetti dell'applicazione delle leggi razziali italiane. Questi gli obiettivi: Ritrovare le tracce di una scuola scomparsa: La Scuola elementare regina Elena e la sezione ebraica. Riflettere sulle ripercussioni delle leggi razziali nella vita quotidiana di un gruppo di bambini fiorentini, segnalate dai documenti di archivio. Cominciare a scoprire gli "attrezzi del mestiere" dei ricercatori. Scarica la locandina
|
![]() |
Alternanza scuola e lavoro
L'Archivio è disponibile a stipulare convenzioni con le Istituzioni scolastiche secondarie di II grado, per progetti di Alternanza scuola - lavoro, (ai sensi dell'art. 1 D. Lgs. 77/2005; legge 13 luglio 2015 n. 107; D. Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e succ. mod.). |
![]() |
Percorsi incrociati con la Sezione didattica del Polo museale regionale della Toscana |
![]() |
Le chiavi della cittàProgetti e percorsi formativi per la scuola d'infanzia, primaria e secondaria di I grado promossi dal Comune di Firenze, Assessorato all'Educazione, con la collaborazione dell'Ente Cassa di risparmio di Firenze, Portale dei ragazzi Sui banchi di scuola al tempo delle leggi razziali. Laboratorio in ArchivioNel quadro delle iniziative organizzate per il giorno della memoria l'Archivio propone visite - laboratorio sui documenti con l'obiettivo di:
Scarica la locandina - formato PDF
|
![]() |
Università dell'Età LiberaL'Archivio con Archipedia partecipa anche quest'anno al programma dell'Università dell'Età libera, anno accademico 2015-2016, in collaborazione con l'Associazione Amici dell'Archivio di Stato di Firenze con il corso di ascolto. La Toscana e il denaro fra XIII e XX secolo. Finanza, commercio, artiEnti organizzatori:Comune di Firenze, Assessorato all'educazione. Assessorato all'Educazione del Comune di Firenze, Ufficio Progetti Educativi Associazione Amici dell'Archivio di Stato di Firenze In collaborazione con: Archivio di stato di Firenze Scarica la locandina - formato PDF |
![]() |
Percorsi incrociati con la Sezione didattica del Polo museale fiorentino
percorsi in Archivio che integrano la visita al Palazzo Davanzati e/o a casa Martelli.
|
![]() |
Le chiavi della cittàProgetti e percorsi formativi per la scuola d'infanzia, primaria e secondaria di I grado promossi dal Comune di Firenze, Assessorato all'Educazione, con la collaborazione dell'Ente Cassa di risparmio di Firenze, Portale dei ragazzi Giuseppe Poggi un architetto per una capitalePer celebrare i 150 di Firenze capitale le Scuole sono invitate a un laboratorio in Archivio che farà conoscere i progetti urbanistici di Giuseppe Poggi, l' architetto che ha contribuito a ridefinire la forma di Firenze sul modello delle grandi metropoli europee Scarica la locandina - formato PDF
Enti organizzatori:
|
![]() |
Università dell'Età Libera
L'Archivio con Archipedia partecipa anche quest'anno al programma dell'Università dell'Età libera, anno accademico 2014-2015, in collaborazione con l'Associazione Amici dell'Archivio di Stato di Firenze con il corso di ascolto
Enti organizzatori:
|
![]() |
Percorsi incrociati con la Sezione didattica del Polo museale fiorentino
percorsi in Archivio che integrano la visita al Palazzo Davanzati e/o a casa Martelli.
|
![]() |
Le chiavi della cittàProgetti e percorsi formativi per la scuola d'infanzia, primaria e secondaria di I grado promossi dal Comune di Firenze, Assessorato all'Educazione, con la collaborazione dell'Ente Cassa di risparmio di Firenze, Portale dei ragazzi E' arrivato l'ambasciatoreUn laboratorio in classe (Scuola Secondaria di primo grado) per sperimentare il fascino delle antiche scritture collegato alla mostra La via al "Principe". Machiavelli da Firenze a San Casciano
Enti organizzatori:
|
![]() |
Università dell'Età Libera
L'Archivio con Archipedia partecipa anche quest'anno al programma dell'Università dell'Età libera, anno accademico 2013-2014, in collaborazione con l'Associazione Amici dell'Archivio di Stato di Firenze con il corso di ascolto
Enti organizzatori:
|
![]() |
Laboratorio didattico in Archivio Dentro la cancelleria: gli strumenti di lavoro del segretario fiorentino collegato alla Mostra La via al Principe: Niccolò Machiavelli da Firenze a San Casciano rivolto a classi o gruppi di studenti di classi delle Scuole Secondarie residenti nel territorio della Provincia di Firenze
Nel quadro del programma di celebrazioni dei 500 anni del Principe di Niccolò Machiavelli l'Archivio di Stato di Firenze propone un laboratorio collegato alla Mostra La via al Principe: Niccolò Machiavelli da Firenze a San Casciano che si terrà presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, dal 10 dicembre 2013 al 22 febbraio 2014 (realizzata da Archivio di Stato di Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Polo Museale Fiorentino). |
![]() |
Percorsi incrociati con la Sezione didattica del Polo museale fiorentino
I percorsi integrano la visita al Palazzo Davanzati e/o a casa Martelli.
|
![]() |
Le chiavi della città
|
![]() |
Università dell'Età Libera
L'Archivio con Archipedia partecipa anche quest'anno al programma dell'Università dell'Età libera, anno accademico 2012-2013, in collaborazione con l'Associazione Amici dell'Archivio di Stato di Firenze con il corso di ascolto
Enti organizzatori:
|
![]() |
Percorsi incrociati con la Sezione didattica del Polo museale fiorentino, Museo di Palazzo Davanzati e Museo di casa Martelli
|
![]() |
Le chiavi della città
|
![]() |
Cittadini d'Italia. Primi passi della Toscana nello Stato unitario
Mostra per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
Enti organizzatori:
|
![]() |
Famiglie al museo
Anche quest'anno l'Archivio di Stato partecipa, in collegamento con i musei fiorentini, alle visite proposte alle famiglie per scoprire i capolavori dell'arte e i documenti antichi, testimoni preziosi della nostra storia.
Enti organizzatori:
|
![]() |
Università dell'Età libera
L'Archivio partecipa al programma dell'Università dell'Età libera, anno accademico 2011-2012 con un laboratorio ricolto a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta all'Archivio di Stato di Firenze ed ai suoi giacimenti documentari, a quel largo pubblico che accanto agli storici di professione mostra crescente interesse per le scritture di archivio spinto dalla ricerca delle origini della propria famiglia o della propria casa o da più ampie domande culturali.
Enti organizzatori:
|