VIDEO
Sui generis 2011. Memoria e
voce delle donne
Incontri Scritture Poesia Video Musica Danza Teatro
30
marzo 2 aprile 2011
Museo Marino Marini, Firenze
Lobbiettivo
di SUI GENERIS 2011 è quello di dare visibilità e forza
ai documenti emersi, alle storie di vita, ai destini e alle straordinarie
figure di donne studiate sui testi manoscritti e a stampa; di far risuonare
la voce dei documenti, di illuminare le grafie, di pensare le mani che
scrivono, o disegnano, danzano o compongono musica; di mettere in risalto
continuità e fratture del discorso femminile nel tempo.
Un ampio percorso audiovisivo presenta materiali che riguardano un arco temporale molto ampio, dal Quattrocento ai nostri giorni, aggregati in vaste aree tematiche: le lettere familiari (per esempio di Lucrezia Tornabuoni e di Cristina di Lorena); le lettere amicali (Grazia Deledda, Anna Maria Ortese, Cristina Campo); il colloquio tra padri e figlie (da Celeste Galilei a Idolina Landolfi); la scrittura mistica che proprio in Toscana offre raccolte di particolare valore (da Caterina da Siena a Caterina de Ricci, a Maria Maddalena de Pazzi); le memorie ( da Sibilla Aleramo ad Amelia Rosselli); la produzione delle artiste (da Rosalba Carriera, a Leonor Fini, a Flora Wiechmann Savioli, a Giuly Corsini e Ketty La Rocca, a Carla Lonzi). |
"Lettere e pagine familiari"
- Alessandra Macinghi Strozzi - Lettera al figlio Filippo, 1459
- Lucrezia Tornabuoni - Su Clarice Orsini, futura moglie di Lorenzo il Magnifico, 1467
- Cristina di Lorena - Alla figlia Caterina de' Medici in partenza per Mantova a seguito del matrimonio con Ferdinando Gonzaga, 1616
- Vittoria Contini Bonacossi - Lettera/diario al figlio Sandro da New York, 1927
- Luisa Adorno - Alla figlia Maria, 1991
"Padri e figlie"
- Anna Banti - Artemisia, 1947
- Celeste Galilei - Dal convento delle Clarisse di Arcetri. Lettere al padre, 1625-1633
- Teresa Ciamagnini Fabbroni - Lettera al padre adottivo Giuseppe Pelli Bencivenni, 1802
- Idolina Landolfi - Quando ero mio padre. Storia di una possessione
"Lettere agli amici"
- Grazia Deledda - Cosima, 1937 (postumo
- Anna Maria Ortese - A Helle Busacca, 1941
- Anna Maria Ortese - A Helle Busacca, 1963
- Letizia Fortini - Ad Anna Banti, Pasqua 1984
- Letizia Fortini - Il padre, la madre, Anna Banti, la sua scrittura
- Grazia Livi - Su Anna Banti
- Cristina Campo - Passo d'addio, 1954
"Diari e Memorie"
- Matilde Manzoni - Journal
- Donatella Contini - Padri e figlie, in due atti unici, 1998
- Maria Pascoli - Lungo la vita di Giovanni Pascoli. Memorie curate e integrate
- Sibilla Aleramo - Una donna, 1904
- Dolores Prato
- Clotilde Marghieri - Vita in villa, 1960
- Maria Zambrano - La tomba di Antigone, 1967
- Paola Masino - Album di vestiti, in Appunti, 1958-1963
- Maria Luigia Guaita- Storie di un anno grande, 1975
- Helle Busacca - Poesie scelte
- Helle Busacca - Manoscritti
- Helle Busacca - A Eugenio Montale, 3 marzo 1957
- Rina Sara Virgillito - Il lattice, la luce
- Margherita Guidacci - Da Neuro-suite, 1970
- Amelia Rosselli - Da Diario ottuso, 1989
- Carla Lonzi - Taci, anzi parla, diario di una femminista, 1978
"Scritture Mistiche"