E-Mail: as-fi@cultura.gov.it   PEC: as-fi[at]pec.cultura.gov.it  Tel: +39055263201

Archivio di Stato di Firenze

Le carte dei Granduchi lorenesi a Praga: iniziative di ricerca e di inventariazione

A seguito di una serie di complesse vicende storiche, è attualmente conservato presso l'Archivio Nazionale della Repubblica Ceca (Národní Archiv) a Praga il cosiddetto Archivio familiare degli Asburgo di Toscana (Rodinný Archiv Toskánských Habsburků), all'interno del quale è confluito un consistente nucleo di documentazione relativa ai Granduchi lorenesi che regnarono in Toscana fra il 1765e il 1859, costituito essenzialmente dalle carte della loro Segreteria intima di Gabinetto che nel 1860 vennero restituite a Leopoldo II.
Il fondo praghese comprende carte di carattere pubblico e privato riconducibili a Pietro Leopoldo, Ferdinando III, Leopoldo II, al pretendente al trono Ferdinando IV e agli altri figli dell'ultimo Granduca. Ad esse si trova unita anche una ricchissima raccolta di materiale cartografico relativo alla Toscana. Nel medesimo fondo sono confluiti anche gli archivi delle Legazioni toscane a Parigi, Vienna, Bruxelles, Roma e Napoli.
Nel 1918, con la nazionalizzazione dei beni degli Asburgo, le carte pervennero allo Stato cecoslovacco che successivamente provvide a riunirle a Praga presso l'Archivio del Ministero dell'Agricoltura e foreste dalle varie residenze di famiglia dove erano in origine conservate. Nel 1956 l'Archivio familiare degli Asburgo confluì nell'allora Archivio Centrale di Stato di Praga.
L'importanza per la storia toscana di queste carte venne per la prima volta segnalata dal prof. Arnaldo Salvestrini in un articolo pubblicato nel 1963 sulla Rassegna Storica Toscana (A. Salvestrini, L'archivio della Casa di Lorena presso l'Archivio di Stato di Praga, "Rassegna Storica Toscana", X (1963), pp. 197-202). Lo stesso Salvestrini ebbe modo di ritornare più ampiamente su quelle carte quando le utilizzò per la pubblicazione delle cosiddette "relazioni" di Pietro Leopoldo (Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a c. di A. Salvestrini, Firenze, Olschki, 1969-1974, voll. 3) e per altri successivi studi.
Il 18 maggio 1971, venne stipulato un accordo tra i governi cecoslovacco e italiano per avviare stabili rapporti di collaborazione tra l'Archivio Centrale di Stato di Praga e l'Archivio di Stato di Firenze. A seguito di questo accordo, più volte rinnovato, si sono susseguiti, a partire dal 1977, periodici soggiorni di studio a Praga da parte di archivisti fiorentini, al fine di affinare la conoscenza delle carte lorenesi ivi conservate e di mettere a punto strumenti di descrizione per il pubblico degli studiosi italiani. Contestualmente, archivisti cechi hanno effettuato varie missioni presso l'Archivio di Stato di Firenze per prendere visione della documentazione di interesse boemo conservata in quell'Istituto. In particolare, dal 1994, la dottoressa Eva Gregorovicová, responsabile del fondo degli Asburgo di Toscana nell'Archivio nazionale delle Repubblica Ceca ha condotto ampie ricerche sulle fonti fiorentine relative alla documentazione connessa a quella conservata a Praga.
L'importanza di questi oltre venti anni di fruttuosa collaborazione degli archivisti fiorentini con l'Archivio praghese è dimostrata, fra l'altro, dalle seguenti pubblicazioni relative alle carte dei Granduchi lorenesi e al ricco materiale cartografico, curate da funzionari dell'Archivio di Stato:

- Archivio di Stato di Firenze, La Toscana dei Lorena nelle mappe dell'Archivio di Stato di Praga. Memorie e immagini di un Granducato, Catalogo e mostra documentaria, Firenze, 31 maggio-31 luglio 1991, a c. di P. Benigni e M. A. Morelli Timpanaro, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1991;

- Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell'Archivio di Stato di Praga, a c. di S. Vitali e C. Vivoli, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1999 (interamente disponibile su questo sito);

- A. Contini, O. Gori, Dentro la Reggia. Palazzo Pitti e Boboli nel Settecento con l'edizione delle piante originali del palazzo e un saggio di Laura Baldini Giusti, Firenze, Edifir, 2004;


- Fra Toscana e Boemia. L’archivio di Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena nell’Archivio nazionale di Praga. Inventario, a cura di Orsola Gori e Diana Toccafondi, Roma 2013.

 

18 ottobre 2016 Premiazione a Praga della dr.a Orsola Gori, funzionario dell’Archivio di Stato di Firenze, alla presenza del Ministro dell’Interno della Repubblica Ceca, “per meriti relativi all’archivistica Ceca”. Cfr. inventario Fra Toscana e Boemia: le carte di Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena nell’Archivio nazionale di Praga a cura di Orsola Gori e Diana Toccafondi, cit.

 

Per saperne di più:

Rosalia Manno Tolu, Firenze - Praga, 40 anni di studi storico-archivistici - Febbraio 2007 - File PDF

Paola Benigni, Giuseppe Pansini, Le mappe del fondo Asburgo di Toscana nell'Archivio Nazionale di Praga - Dicembre 2008 - File PDF