E-Mail: as-fi@cultura.gov.it   PEC: as-fi[at]pec.cultura.gov.it  Tel: +39055263201

Archivio di Stato di Firenze

Progetto Bardi. Archivio Bardi, Archivio Bardi Serzelli e Archivio preunitario della contea di Vernio. Inventariazioni, pubblicazioni e messa on line.

     I fondi documentari della famiglia Bardi, pervenuti all’Archivio di Stato di Firenze rispettivamente nel 1890 (Archivio Bardi) e nel 1961 (Archivio Bardi Serzelli), e all’Archivio di Stato di Prato (Archivio preunitario della contea di Vernio) costituiscono un patrimonio di inestimabile ricchezza sia per il ruolo di preminenza che molti rappresentanti del casato ebbero nella vita politica, culturale, economico-sociale dal medioevo all’età contemporanea sia per le plurisecolari vicende del feudo di Vernio, possesso della famiglia Bardi.
     La documentazione ammonta a circa 1.500 unità tra registri, filze, buste va dal XIII al XX secolo. Grazie alla collaborazione tra l’Archivio di Stato di Firenze (Dr. Carla Zarrilli) e l’ Accademia de’ Bardi (Prof. Alessandro Magini), è in corso dal 1999 un’opera di valorizzazione di questo ingente patrimonio documentario attraverso l’inventariazione degli archivi Bardi e Bardi Serzelli e pubblicazioni e cataloghi di mostre.
     Il Centro Bardi ha bandito due borse di studio I conti Bardi di Vernio negli Archivi di Stato di Firenze e di Prato, assegnate a due giovani e qualificate ricercatrici, la dr. Ilaria Marcelli e la dr. Veronica Vestri per l’inventariazione dei rispettivi archivi.
     Il lavoro, coordinato dalla dr. Orsola Gori, responsabile del Settore archivi genealogici, di famiglia e di persona dell’ASF, per quanto riguarda gli archivi conservati presso l’Archivio di Stato di Firenze, e dalla dr. Diana Toccafondi per quanto riguarda l’archivio preunitario della contea di Vernio conservato all’Archivio di Stato di Prato, prevede l’inventariazione e la pubblicazione dei rispettivi inventari. Ad oggi è stato pubblicato il volume Gli archivi Bardi di Vernio. Inventario del Fondo Bardi Serzelli, a cura di Ilaria Marcelli, Vernio 2006, ed è in fase di ultimazione (2014) l’Inventario Bardi di Vernio a cura di O. Gori e V. Vestri.
     Il Centro Bardi nel corso di questi anni ha inoltre promosso iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio relativo alla famiglia Bardi attraverso convegni, mostre e un programma editoriale di ampio respiro che valorizza la ricca documentazione storica, letteraria, filosofica, musicale e teatrale riconducibile ai vari personaggi di questo casato, da Giovanni Maria, fondatore della Camerata de’ Bardi, a Girolamo, direttore del Museo di Storia della Scienza di Firenze nel XIX secolo.
     Ad oggi sono stati pubblicati i seguenti studi: Neoplatonismo, musica, letteratura nel Rinascimento. I Bardi di Vernio e l’Accademia della Crusca, Atti del convegno internazionale di studi, (Cahiers de la revue “Accademia”), a cura di P. GARGIULO, A. MAGINI, S. TOUSSAINT, Prato 2000; Giorgio Vasari. Lettere inedite a Leonardo Marinozzi per il palazzo dei Cavalieri a Pisa, (Cahiers de la revue “Accademia”), a c. di P. BAROCCHI, A. MAGINI e S. TOUSSAINT, Prato 2000; Il teatro del cielo. Giovanni Bardi e il neoplatonismo tra Firenze e Parigi, Atti della giornata di studio (Cahiers de la revue “Accademia”), a c. di A. MAGINI e S. TOUSSAINT, Lucca 2001; Girolamo de’ Bardi, Discorso sul cioccolato, a cura di O. GORI, Vernio 2006; O. GORI, Una donna del Rinascimento. Contessina Bardi, Vernio 2012.
     E’ inoltre intenzione del Centro Bardi, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Firenze e altre istituzioni culturali fiorentine, proseguire il lavoro di ricerca attraverso il rinnovo delle borse di studio e la promozione di iniziative legate alla valorizzazione del patrimonio storico-documentario ed artistico Bardi.